Una coppia di rondelle per la massima sicurezza
Le soluzioni di fissaggio dei bulloni Nord-Lock sono costituite da una coppia di rondelle, le cui camme si trovano l'una di fronte all'altra e sono dotate di dentellature che agganciano le superfici di accoppiamento.
Utilizzano la geometria a camme per impedire efficacemente che il bullone si allenti a seguito delle vibrazioni.

La tensione impedisce che i bulloni si allentino per rotazione
Pensate al bullone come ad una molla. Ruotando il dispositivo di fissaggio, durante il serraggio, si estende il bullone come se fosse una molla, generando il carico di serraggio necessario per tenere insieme i pezzi. Le rondelle Nord-Lock fissano le giunzioni bullonate, aumentando tale carico di serraggio se il bullone cerca allentarsi con la rotazione.
Come funziona
Quando l'elemento di fissaggio è serrato, le camme si bloccano e le dentellature sulle superfici esterne delle rondelle aderiscono sia al dispositivo di fissaggio che alla parte bloccata, creando chiare impronte in entrambe. Il carico di bloccaggio è stato creato dal bullone, mantenendo il gruppo bloccato in posizione.
Quando il dispositivo di fissaggio è allentato, si verifica uno slittamento tra le due rondelle. La rondella superiore è solidale al dado o alla testa del bullone tramite le dentellature. La rondella inferiore non ruota, poiché le sue dentellature sono bloccate nella superficie da serrare.
Quando le camme scorrono l'una sull'altra, il carico di serraggio derivante dal bullone viene incrementato quando il bullone si tende, prima di essere rilasciato quando le camme si incontrano.
Poiché l'angolo d'inclinazione delle camme 'a' è maggiore del passo della filettatura 'ß', il fissaggio a cunei protegge il dispositivo di fissaggio contro l'allentamento rotazionale, anche in presenza di condizioni estremamente difficili.
