GHIERE KM, KML
Le ghiere KM e KML a seconda del loro impiego si definiscono ghiere di bloccaggio o di sbloccaggio. Si utilizzano per fissare cuscinetti sugli alberi e per smontare gli stessi da bussole di pressione. Hanno quattro intagli necessari all'utilizzo di chiavi a settore, a percussione o bussole per il loro montaggio o smontaggio. Si bloccano attraverso rosette MB.

GHIERA HM
Simili alle KM ma di diametri maggiori si distinguono per avere otto intagli ed essere fissate attraverso staffe di sicurezza MS al posto delle rosette MB.

ROSETTE DI SICUREZZA MB, MBL
Le rosette di sicurezza bloccano le ghiere KM-KML sull'albero. Esse si innestano in una scanalatura dell'albero e ripiegando una delle alette in uno degli intagli, le bloccano in posizione.

STAFFE DI SICUREZZA MS
Le staffe di sicurezza bloccano le ghiere HM sull'albero. Esse si fissano alla ghiera attraverso una vite a testa esagonale che si innesta in una scanalatura sull'albero e in un intaglio della ghiera.

GHIERA KMW - DIN 1804
Sono ghiere di precisione. La classe di precisione del filetto passa da un normale 6H per ghiere tipo KM a 4H.

GHIERE DI PRECISIONE KMT
Queste ghiere di precisione si bloccano sull'albero attraverso tre grani di fissaggio, tenuti premuti contro l'albero. Fino alla serie 15 presentano due facce piane per l'uso di chiavi inglesi. I tre grani consentono di compensare imprecisioni degli elementi che devono essere bloccati e di posizionare con precisione la ghiera perpendicolarmente all'asse dell'albero.

GHIERA KMTA
Sono ghiere di precisione a diametro esterno ridotto simili alle KMT. Anch'esse si bloccano sull'albero attraverso tre grani di fissaggio; la loro superficie esterna è cilindrica e sono indicate nelle applicazioni quando lo spazio è limitato. I fori posti lungo la circonferenza servono per il serraggio tramite chiavi a settore mentre i fori frontali per il serraggio tramite bussole.

GHIERA KMZ
Sono ghiere di precisione che si bloccano all'albero attraverso tre grani di fissaggio.

GHIERE AUTOBLOCCANTI GUK, GUP, GUA
Le ghiere autobloccanti hanno al loro interno un inserto in nylon che si autofiletta al momento del montaggio creando un effetto bloccante. Possono essere montate su alberi non scanalati non necessitando della rosetta per il loro bloccaggio.

AP - DIN 705
Gli anelli di posizionamento vengono utilizzati su alberi non filettati e si bloccano sull'albero con uno o due grani di fissaggio a seconda del diametro.

BUSSOLE DI TRAZIONE H, OH
Le bussole di trazione sono componenti di supporto per il montaggio di cuscinetti con foro conico su alberi cilindrici con o senza spallamenti. Montate su alberi senza spallamenti possono fissare il cuscinetto in qualunque posizione. Se si utilizza un albero con uno spallamento si interpone un distanziale e si può ottenere un posizionamento assiale esatto del cuscinetto e lo smontaggio risulta faciliato. Vengono fornite complete di ghiera e dispositivo di sicurezza (rosetta o staffa). Il cuscinetto viene spinto sul cono della bussola, precedentemente calzata sull'albero, avvitando la ghiera che così lo porta in posizione. Per cuscinetti di medie e grandi dimensioni vengono utilizzate bussole con l'impianto ad olio che ne agevola il montaggio attraverso una scanalatura esterna ed un foro per l'iniezione dell'olio che ne diminuisce l'attrito.

BUSSOLE DI PRESSIONE AH, AOH
Le bussole di pressione sono componenti di supporto per il montaggio di cuscinetti con foro conico su alberi cilindrici con spallamenti. La bussola viene spinta entro il foro del cuscinetto, appoggiato allo spaiamento dell'albero attraverso una ghiera (fornita separatamente), che lavora sulla parte filettata dell'albero. Per lo smontaggio, un'altra ghiera (fornita separatamente) lavorerà sulla parte filettata della bussola. Per cuscinetti di medie e grandi dimensioni vengono utilizzate bussole con impianto ad olio aventi scanalature esterne ed interne che diminuiscono il forte attrito.

CHIAVI - DIN 1810
Le chiavi a settore servono per il montaggio e lo smontaggio delle ghiere KM, KMW e KMT.
